Programma Scentifico

Prima Giornata – 09 maggio 2025

14.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

SESSIONE I – SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: Dott. Sandro Petrolati, Dott. Fabio Sbaraglia

15.00 Quali nuove strategie farmacologiche si stanno avvicinando?
Relatore: Dott. Domenico Gabrielli

15.20 Scompenso Cardiaco a FE preservata. Roadmap diagnostica, strumenti terapeutici efficaci
Relatore: Prof. Massimo Volpe

15.40 Disfunzione ventricolare destra. Isolata o associata al ventricolo sinistro. Strategie diagnostico- terapeutiche
Relatore: Dott. Alfredo Posteraro

16.00 Terapia elettrica dell’Insufficienza Cardiaca. Una nuova Era è vicina?
Relatore: Dott. Luca Santini

16.20 Rischio aritmico nella disfunzione ventricolare. È tutto EF (fettivamente) chiaro?
Relatore: Dott. Stefano Bianchi

16.40 Discussione sui temi trattati

17.00 Coffee Break

SESSIONE II – CARDIOPATIA ISCHEMICA. ACUTE, FAKE FENOTYPE, UNKNOWN
Moderatori: Dott.ssa Monica Verde, Dott. Carmine Musto

17.20 MINOCA. Un concetto antico in una nuova fisiopatologia. Introduzione
Relatore: Prof. Carmine Pizzi

17.30 MINOCA e MINOCA Mimics. Chi ci capisce è bravo
Relatore: Dott. Gianluca Pontone

17.45 MINOCA. Angiografia funzionale: quando, come e perché
Relatore: Dott. Antonio Maria Leone

18.00 MINOCA. Imaging coronarico. Peso diagnostico e prognostico
Relatore: Dott. Flavio Biccirè

18.15 MINOCA Mimics: Tako-tsubo e Miocarditi. Inquadramento e terapia
Relatore: Dott. Luca Cacciotti

18.30 Discussione sui temi trattati

18.50 Lettura Magistrale: Sindrome Coronarica Acuta. Il paradigma STEMI vs NSTEMI, le sue Limitazioni e le possibili evoluzioni
Relatore: Dott. Roberto Violini

19.10 Chiusura prima giornata

Seconda Giornata – 10 maggio 2025

SESSIONE I – DISMETABOLISMI E PLACCA ATEROMASICA. TRA AFFINITA’ ELETTIVA E RELAZIONE PERICOLOSA
Moderatori: Dott.ssa Francesca Simonelli, Dott. Bruno Polletta

09.00 Sindromi coronariche croniche. Novità e strategie terapeutiche
Relatore: Dott. Rocco Montone

09.20 Ruolo dei lipidi e della Lipoproteina (a) nell’infiammazione di placca e nella prevenzione CV
Relatore: Dott. Leonardo De Luca

09.40 Rischio clinico e impatto prognostico della Ipertrigliceridemia. Nuove e vecchie terapie
Relatore: Dott. Furio Colivicchi

10.00 L’obesità e placca ateromasica. È possibile far dimagrire il rischio cardiovascolare?
Relatore: Prof. Giuliano Tocci

10.20 Discussione sui temi trattati

10.50 Coffee Break

SESSIONE II – IMAGING CARDIOVASCOLARE, NUOVI SCENARI
Moderatori: Dott. Domenico Cartoni, Dott.ssa Anna Chiara Pingitore

11.20 Valvola tricuspide. Anatomia, fisiopatologia e scelta del trattamento
Relatore: Prof. Francesco Faletra

11.40 Amiloidosi cardiaca. Come riconoscere le “Red Flags” il prima possibile a beneficio delle nuove proposte terapeutiche
Relatore: Dott. Geza Halash

12.00 Impatto dell’Imaging cardiaco nella gestione del paziente oncologico
Relatore: Dott.ssa Irma Bisceglia

12.20 Insufficienza valvolare mitralica. Nuovi livelli diagnostico-terapeutici
Relatore: Dott. Francesco De Felice

12.40 Discussione sui temi trattati

13.00 Questionario ECM

13.15 Chiusura dei lavori